Posted in anticapitalismo, crisi/debito, grecia, iniziative, resistenze, sanità pubblica.
Tagged with crisi, donne, Grecia, in camper per Helleniko, sanità, servizi, welfare.
By me-dea
– 10/29/2013
Posted in anticapitalismo, consultori, controllo, corpi, crisi/debito, delibera ferrero, iniziative, LibroBiancoSacconi, medicalizzazione, precarietà, proposta di legge consultori, sanità pubblica.
Tagged with Consultori, crisi, donne, Grecia, in camper per Helleniko, Movimento per la Vita, obiettiamo gli obiettori, sanità, servizi, welfare.
By me-dea
– 10/29/2013
Nel 2010, con il crack dei debiti irlandese e greco inizia ufficialmente la crisi europea, approdo non ultimo della crisi globale cominciata nel 2007 a partire da un settore specifico del sistema creditizio statunitense, quello degli ormai famigerati mutui subprime. Si trattava di mutuiconcessi a persone o senza reddito o senza lavoro o senza risparmi e quindi presumibilmente con scarse possibilità di pagare le rate, persone il cui rischio di insolvenza dalle banche stesse era ben conosciuto ma opportunamente distribuito sul mercato finanziario nel suo complesso con il sistema della cartolarizzazione, ossia inserendo questi mutui in differenti prodotti finanziari, venduti ad altre banche e non solo.
È un terremoto, una sorta di reazione a catena del disastro che attraversa l’economia prima finanziaria e poi bancaria per abbattersi, passaggio dopo passaggio, su quella che viene definita economia reale, vale a dire, semplicemente, le nostre vite. Siamo noicostretti a pagare i costi sociali, culturali, ambientali, politici ed economici di un meccanismo perverso che vorrebbe far ricadere su tutte e tutti il prezzo di una corsa al profitto che – intenzionalmente e opportunamente poco nominato – è l’unica legge che regola le dinamiche economiche del capitalismo, che si tratti di salvare le banche, scongiurare il tracollo dell’euro o uscire dalla crisi.
In questo scenario, dipinto come una sorta di in/evitabile apocalisse, abbiamo imparato a muoverci, con questa terminologia, eccessiva ad arte, abbiamo dovuto prendere confidenza, entro queste dinamiche, che paiono date,abbiamo dovuto capire come procedere per renderci conto che, al di là della retorica dei media, delle parole della politica istituzionale che hanno smarrito ogni significato significato, dietro le chiacchiere sulla crescita e le politiche di austerità, gli obiettivi reali sono sempre gli stessi: distruggere quello che rimane dello Stato sociale, cancellare ogni diritto dei lavoratori e delle lavoratrici, ridurre i salari, tagliare sanità, istruzione, servizi, limitare gli ammortizzatori sociali e, infine, intervenire su tutto il settore pubblico progressivamente incidendo su pensioni, impiego e buste paga.
“Non possiamo fare la fine della Grecia!” quante volte lo abbiamo sentito ripetere?
Continued…
Posted in anticapitalismo, comunicati/volantini, crisi/debito, grecia, iniziative, precarietà, resistenze, sanità pubblica.
Tagged with crisi, in camper per Helleniko, resistenza, sanità, servizi, welfare.
By me-dea
– 10/29/2013
Come Collettivo femminista MeDeA e Collettivo IndignateRosse aderiamo alla campagna di solidarietà con la Grecia promossa dalla rete Donne nella crisi, partita nel mese di marzo con un focus sulla situazione dell’assistenza sanitaria al parto negli ospedali greci e che ad oggi prosegue con la raccolta di medicinali e soldi con e per Helleniko, ambulatorio sociale metropolitano che opera in uno spazio occupato e che grazie al lavoro volontario di medici/mediche e personale sanitario, cura tutte le persone che non hanno più accesso all’assistenza sanitaria: un camper sta attraversando l’Italia toccando città diverse da nord a sud, portando una mostra sugli effetti delle politiche di austerità sui sistemi sanitari europei e contemporaneamente raccogliendo quanto richiesto dai medici e dalle mediche di Atene.
L’obiettivo è collegare lo stato dell’assistenza sanitaria in Grecia, danno collaterale e punto finale allo stesso tempo della crisi e dei suoi presunti rimedi, con quanto sta accadendo e accadrà in Italia, alla luce della prevista e ulteriore riduzione della spesa sanitaria, dal 7,1% al 6% entro il 2017.
Abbiamo organizzato la tappa di Torino, prevista per il 14 novembre con l’arrivo del camper e della medica di Helleniko alle ore 17 in Piazza Madama Cristina, e, riconoscendoci nello spirito della campagna, per cui la solidarietà non sostituisce ma accompagna le lotte e costruisce quelle relazioni che le lotte rendono possibili, vi invitiamo per discutere insieme di tutto questo all’assemblea sulla sanità e sulla situazione greca che si terrà venerdì 8 novembre alle ore 20.30 presso la Sala dell’Antico Macello, via Matteo Pescatore 7, Torino.
Collettivo Femminista MeDeA (www.medea.noblogs.org)
IndignateRosse (www.indignaterosse.noblogs.org)per tutte le info, materiali, documenti, potete fare riferimento ai nostri blog e al sito
www.donnenellacrisi.net
PUNTI DI RACCOLTA FONDI PER HELLENIKO A TORINO E VALSUSA
– durante l’assemblea dell’8 novembre e durante l’iniziativa del 14 novembre per l’arrivo del camper
– La Credenza, Via Valter Fontan 16, Bussoleno (tutte le sere – il sabato e la domenica anche a pranzo)
– Cub, Corso Marconi 34, Torino (lun-ven dalle 9 alle 18)
– Circolo Maurice, Via Stampatori 10, Torino (martedì dalle ore 17 alle 19)
– Sinistra Anticapitalista, Via Santa Giulia 64, Torino (merc-giov-ven dalle ore 17.30 alle ore 19.30)
c’è anche a disposizione un IBAN x i versamenti:
IT 08E 0760 1016 0000 1011 822 465
se altre soggetti/realtà si volessero rendere disponibili come punti per la raccolta fondi ci contattino via mail!
Posted in anticapitalismo, comunicati/volantini, crisi/debito, grecia, iniziative, resistenze, sanità pubblica.
Tagged with crisi, donne, Grecia, in camper per Helleniko, sanità, sanità greca, servizi, welfare.
By me-dea
– 10/29/2013
PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI CHIARA LALLI, “A. LA VERITA’ VI PREGO SULL’ABORTO”.
a cura della Consultoria Autogestita di Milano
insieme al Collettivo MeDea di Torino e a Chiara Lalli, autrice del libro che racconta come la vergogna, il silenzio, la paura intorno all’aborto vengano quotidianamente costruiti attraverso un potente sistema culturale e con la complicità della religione, del cinema e della tv.
Vi aspettiamo VEMERDI’ 11 OTTOBRE ALLE 18.30 ALLA CONSULTORIA AUTOGESTITA, via dei Transiti 28 – Milano
A seguire, aperitivo con buffet.

Continued…
Posted in aborto, anticlericale, autodeterminazione, consultori, contraccezione, controllo, corpi, iniziative, medicalizzazione, sanità pubblica, storie di donne.
Tagged with aborto, autodeterminazione, Consultori, contraccezione-d'emergenza, Movimento per la Vita, obiettiamo gli obiettori, servizi, sessualità, welfare.
By me-dea
– 10/03/2013
A proposito di violenze e abusi con la divisa…di cui ci siamo occupate ampiamente qualche tempo fa quando organizzamo con le compagne del Mfla la giornata di dirette e approfondimenti radiofonici in occasione del processo per stupro e tentato omicidio a carico di Francesco Tuccia, militare attivo nell’operazione “Aquila Sicura”.
Gli episodi continuano e qui ne riportiamo uno particolarmente infame grazie all’articolo di Baruda.
Siamo consapevoli di quanto sia sconveniente persino parlare di “episodio”, termine che evoca un fatto accessorio, un avvenimento quasi casuale. Mentre qui si tratta di fenomeni che sono la norma, la prassi, la Legge.
La violenza dello Stato è Legge, ce lo ricordano le morti di Carlo, Federico, Stefano, Marcello, Aldo e purtroppo di tanti/e altri/e.
La violenza maschile sulle donne agita da uomini che “rappresentano lo Stato” non solo è Legge ma è legittimata da quella loro stessa sporca divisa.
Buona lettura.
Continued…
Posted in acab, antimilitarismi, controllo, femminicidi, g8genova2001, processo l'aquila, repressione, violenza di genere.
Tagged with acab, Carlo Giuliani, genova G8, violenza di genere, violenze con la divisa.
By me-dea
– 10/02/2013
Verso la mobilitazione del 12 ottobre…vi aspettiamo questo venerdì 4 ottobre in piazza madama cristina dalle ore 18 per un aperitivo antirazzista…banchetti, info, distro, musica…ci saremo anche noi!

Posted in antirazzismo, comunicati/volantini, controllo, delibera ferrero, iniziative, migranti, no cie, proposta di legge consultori, resistenze, sanità pubblica.
Tagged with antirazzismo, Consultori, crisi, diritto alla casa, LegalaLega, migranti, no cie, sanità, sfratti.
By me-dea
– 09/30/2013
Riceviamo e volentieri pubblichiamo, ricordando a tutte e tutti l’invito delle Donne In Movimento per Domenica 6 ottobre alle ore 15.00 al presidio di San Giuliano di Susa dove si terrà un incontro per preparare l’iniziativa di fine novembre: VIOLENZA SULLE DONNE- VIOLENZA SULLA TERRA.
Fate qualcosa.
La rete di persone che in questi lunghissimi anni è stata tessuta in Italia e anche all’estero si fa viva con telefonate, e-mail, sms per chiedere che si faccia qualcosa (con urgenza), che ci si materializzi per cercare di arginare la valanga di fango che scientificamente orchestrata tenta di sommergerci. (Fate qualcosa). Ma come, ancora? Pensavamo di aver fatto e detto/di tutto. Cos’altro ci dobbiamo ancora inventare? Strano come questa domanda rappresenti bene il quotidiano femminile (domanda storica). Sempre pronte ad interrogarci a inizio come a fine giornata: Ho dimenticato qualcosa? E’ tutto a posto? Ho fatto tutto? (come sempre e sempre di più delegate a coprire le mancanze dello stato sociale).
Questa volta in ballo c’è la difesa di un grande movimento popolare, di più, c’è una storia di oltre vent’anni dove ogni giorno è stato vissuto con intensità. Migliaia di persone quotidianamente hanno contribuito a renderla concreta mettendoci la faccia, portando idee, rendendosi disponibili, finanziandola. Una lotta, un’esperienza di territorio che molti non esitano a definire unica e che è partita e ha messo le sue basi non su un preconcetto ideologico ma studiando i progetti, i flussi di merci, l’impatto ambientale, i costi, verificando sul campo i dati in possesso. Negli anni è cresciuta anche la consapevolezza di avere fra le mani, di veder crescere qualche cosa che va oltre la semplice opposizione ad una grande opera inutile e devastante. Un modello di presa di coscienza collettiva che difficilmente può retrocedere, anzi, si allarga assumendo in sé tutti i temi più attuali: dal lavoro, ai servizi, alla sanità ecc. Partecipando e interrogandosi sempre.
Continued…
Posted in anticapitalismo, antimilitarismi, autodeterminazione, comunicati/volantini, controllo, corpi, crisi/debito, iniziative, no tav, personale/politico, repressione, resistenze, sanità pubblica, storie di donne, violenza di genere.
Tagged with autodeterminazione, crisi, donne, lavoro, movimenti, no tav, partigiane, resistenza, sanità, servizi, welfare.
By me-dea
– 09/30/2013